ARIOTTI CLAUDIO - IK1SLD Professione: Impiegato Esperienze: Radioamatore dal 1987 prima con nominativo IW1BMJ e poi come IK1SLD si avvicina quasi da subito alle radiocomunicazioni spaziali con satelliti quale AO-10, AO-13, FO29, ecc. analogici e digitali. A partire dal 1990 inizia ad interessarsi di comunicazioni con la Stazione Spaziale MIR e successivamente con la ISS. Dopo aver organizzato, con l'aiuto di amici della Sezione ARI di Casale Monferrato, ARISS Direct Contact con alcune scuole non solo della propria città, dal 2010 viene accreditatat come una delle stazioni telebridge dell'ARISS presenti a livello mondiale. Attualmente ha all'attivo una sessantina di Official Telebridge. *** D’ANDRIA EMANUELE - IØELE Professione: Ingegnere elettronico / Consulente aziendale Esperienze & Interessi: Direttore degli affari regolatori nella societa’ Telespazio, ha partecipato alle conferenze (WARC/WRC) dell’ITU dal 1977 fino al 2015 nella delegazione italiana. Ha completato tre mandati da Presidente di AMSAT Italia. Ha ricoperto la carica di Presidente di ARISS Europe nel biennio 2016/2017. E’ stato focal point di ESA per il progetto HAMTV. Ha promosso il collaudo di HAMTV dalla stazione ASI di Matera con l’antenna LVBI di 20 m. Programmi per AMSAT Italia: Fa parte del team che dovrà ricondizionare HAMVIDEO, quando verrà riportato a terra, e che seguira’ il progetto HAMTV-2 in sede ARISS. Esamina ogni opportunità per la realizzazione di un futuro Cubesat da parte di AMSAT Italia eventualmente in collaborazione con altre AMSAT. Ha elaborato i commenti alla consultazione pubblica del PNRF del 2018. E' attualmente responsabile dell’ARI dei rapporti con le istituzioni. *** DE PAOLIS FRANCESCO - IKØWGF Professione: Tecnico di manutenzione Esperienze & Interessi: DXCC & VUCC Satellite (AO10 e LEO - 2002) PI esperimento ARISS nella missione ENEIDE (Vittori - 2005) Segretario di AMSAT Italia dal 2005 ARISS Mentor dal 2005 & School Selection Manager dal 2010 (ARISS EUROPE) ARI Satellite Manager dal 2012 Autocostruzione, School Contacts, Associazionismo, Partenariato Programmi per AMSAT Italia: Ultiriore condivisione e collaborazione AMSAT Italia con tutte le realtà associative, enti di ricerca, scuole, università, ecc. con medesime finalità ed obbiettivi. AMSAT Italia potrebbe avere un ruolo guida in innumerevoli progetti (non solo nel progetto HAMVIDEO e HAMVIDEO2). C’è spazio per nuove sfide. *** CARRAI FABRIZIO - IU5GEZ Professione: Project Manager – Kayser Italia Srl (Industria aerospaziale) Esperienze & Interessi: Il coinvolgimento professionale nelle operazioni di qualifica in volo di HamVideo nel 2014 ha rinnovato il mio interesse nelle comunicazioni radio. Conseguita la patente nel 2016 ho iniziato a partecipare alle attività AMSAT, dagli school contact con gli astronauti italiani, agli ARISS HTT bisettimanali, ai face-to-face meeting internazionali. Sono un promotore della condivisione della conoscenza e del software libero e sono presidente del Linux User Group di Livorno. Programmi per AMSAT Italia: Supportare la partecipazione di AMSAT-I alle attività ARISS, con particolare riferimento ad HamVideo ed ai suoi sviluppi futuri. Sono dell’opinione che occorre supportare gli OM, con particolare attenzione ai giovani, nell’avvicinamento alle attività di comunicazione satellitare. Occorre presentare soluzioni facilmente adottabili, eventualmente da far evolvere in sistemi più complessi. Vedo AMSAT-I, e l’associazionismo in genere, come un importante mezzo per la crescita sia personale che della comunità tecnico/scientifica. *** FERRARIO GIANPIETRO - IZ2GOJ Professione: Impiegato commerciale c/o azienda italiana di sviluppo e vendita apparecchiature di diagnostica cardio-respiratoria Esperienze & Interessi: Appassionato di radio, astronomia e astronautica fin da bambino. Mi sono avvicinato al mondo dei radioamatori grazie a mio padre, ho poi continuato la passione unendola a quella per lo spazio. Ho conosciuto AMSAT Italia, grazie al programma ARISS, nel 2008, quando in supporto ad una scuola media del mio territorio ci siamo candidati ad uno school contact. Parallelamente, con un gruppo di amici, abbiamo attivato un programma di lancio di palloni stratosferici dotati di ripresa foto/video e trasmissione dati di telemetria (progetto Stratospera). Sono vicepresidente del gruppo astrofili della città di Lecco, da quasi 15 anni gestori del civico planetario, presso il quale tengo regolarmente conferenze di illustrazione della volta celeste e a tema astronautico. Appassionato di ciclismo su strada, che pratico nel tempo libero a livello amatoriale. Programmi per AMSAT Italia: Sono da sempre convinto che gli hobby e le passioni debbano essere coltivati e trasmessi ai più giovani, oggi sempre meno disposti a mettersi in gioco e a investire tempo libero in attività sociali. Il mondo della radio ha negli anni perso sempre più attrattiva, ma ad esempio il progetto ARISS dimostra come invece possa permettere cose meravigliose. Mi piacerebbe dunque, come già faccio in ambito astronomico/astronautico promuovere AMSAT Italia in attività di divulgazione nelle scuole, proponendo e supportando progetti che tengano vivo l’interesse per il mondo radioamatoriale. *** TERUEL MARCELO - IKØUSO Professione: Esperienze & Interessi: ARISS Mentor, CD AMSAT Italia 2016-2018 Programmi per AMSAT Italia: *** ANDRIOLI FABIO - IZØQPO Professione: Istallatore/progettista di impianti per la bonifica ambientale da idrocarburi Esperienze & Interessi: Radioamatore dal 2009 con il nominativo IZ0QPO. Sindaco uscente di Amsat Italia. Da quasi 6 anni Presidente della Sez. ARI Alto Lazio. Referente della stazione marconiana IY0IMD Forte Michelangelo, collaboro con il CSMI Coordinamento delle Stazioni Marconiane Italiane. Ho partecipato attivamente ad una decina di contatti ARISS. Mi piacciono la fotografia, gli impianti audio, i dischi in vinile, pratico la canoa e sono amante della montagna. Programmi per AMSAT Italia: Continuare a dare il mio contributo a questa bella associazione come Sindaco supportando il Consiglio Direttivo. *** MALLARDI MICHELE - IZ7EVR Professione: Impiegato amministrativo Esperienze & Interessi: Radioamatore con particolare attenzione alle comunicazioni satellitari, coordinatore dal 2004 al 2018 di numerosi school contact nella regione Puglia. Attività di divulgazione scientifica in campo astronomico e radioastronomico. Programmi per AMSAT Italia: Partecipazione a nuove missioni a bordo della Stazione Spaziale ISS. *** TOGNOLATTO PIERO - IØKPT Professione: Ingegnere Elettronico, Professore Ordinario di Campi Elettromagnetici l’Università dell’Aquila. Esperienze & Interessi: Negli ultimi anni ho avuto un ruolo nella progettazione di “HAMTV”, il sistema ideato da AMSAT Italia per la trasmissione video dalla ISS verso le scuole, da usare in occasione degli school contacts. Molte delle più recenti esperienze riguardano attività condotte assieme ai miei studenti universitari, nei quali ho cercato di stimolare interesse verso un comportamento “attivo” e “sperimentale” nei confronti dell’elettromagnetismo, delle telecomunicazioni, dell’elettronica. Nell’ambito spaziale, per la sperimentazione e la diffusione di nuove tecniche e di nuove soluzioni a basso costo. Programmi per AMSAT Italia: Faccio parte del gruppo di soci che sta l’evoluzione del sistema HAMTV, il cui grande successo ha dato lustro a AMSAT Italia.